Il business core dell’ENERVA H2 ruota intorno ai processi di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno e conversione dello stesso nell’ambito della “Green and Clean Energy” in ordine alla razionalizzazione delle risorse e della efficienza di conversione energetica. ENERVA H2 si propone nell’anello della catena di congiunzione tra il mondo della Ricerca e dell’Impresa, proponendo, progettando e installando sistemi energetici “fuel cell based”, notevolmente vantaggiosi rispetto ai sistemi energetici convenzionali per quanto riguarda sia l’efficienza energetica che la sostenibilità ambientale.
L’intensa attività di ricerca profusa negli anni dal team ha riguardato proprio l’integrazione della tecnologia Fuel Cell con i vari sottosistemi di un sistema energetico globale per aumentarne l’efficienza e la sostenibilità.
In ordine al sistema innovativo basato su digestore anaerobico, la cella a combustibile proposta è quella ad ossidi solidi (Solid Oxide Fuel Cell / SOFC), per i punti di forza manifestati di elevata efficienza energetica. Un’attività principale del settore Ricerca e Sviluppo della società è proprio mirata alla funzionalizzazione dell’integrazione SOFC con l’unita’ di generazione di biogas (gas composto prevalentemente da metano e anidride carbonica).
Una stazione sperimentale della tecnologia SOFC è presente nel laboratorio “Celle a Combustibile e Idrogeno” del dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale-Università della Calabria (UNICAL), Responsabile Scientifico Prof.ssa Fragiacomo. Le simulazioni sperimentali di laboratorio consentiranno di avere la risposta energetica dei sistemi SOFC, tali da estendere il funzionamento del sistema energetico integrato reale, da ambiente sperimentale ad ambiente pre e/o industriale.